L’ORCHESTRA STONATA

Giovedì 08 MAG / ore 16.30 – 21.00
Trama:
L’orchestra stonata, il film diretto da Emmanuel Courcol, vede protagonista Thibaut (Benjamin Lavernhe) un famoso direttore d’orchestra.
La sua vita cambia radicalmente quando scopre di avere una grave forma di leucemia. L’unico modo per salvarsi è il trapianto di midollo osseo, ma trovare un donatore compatibile non è semplice. Proprio a causa della scoperta della malattia, Thibaut viene a conoscenza di essere stato adottato. Un donatore perfettamente compatibile sembra essere suo fratello biologico che non ha mai conosciuto.
Si tratta di un modesto impiegato che vive in una piccola cittadina nel Nord della Francia e suona il trombone nella fanfara comunale. La banda rischia di sciogliersi e la fabbrica della città sta per essere chiusa. Thibaut parte per andare a cercare suo fratello e il loro incontro si rivela un’incredibile avventura che cambia la vita di entrambi per sempre.

CONCLAVE

Giovedì 15 MAG / ore 16.30 – 21.00
Trama:
Conclave, il film diretto da Edward Berger, ha inizio con la morte improvvisa del Papa,figura molto amata durante il suo pontificato.
Il Collegio cardinalizio si riunisce in Vaticano per un conclave cruciale: un’elezione destinata non solo a scegliere un nuovo pontefice, ma a plasmare il futuro della Chiesa. Nella maestosa Cappella Sistina, sotto lo sguardo dei capolavori di Michelangelo, cardinali provenienti da ogni angolo del mondo si confrontano in un rito avvolto da secoli di tradizione e mistero.
Il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), decano del Collegio, è incaricato di supervisionare questa sacra procedura, ma presto scopre che non sarà solo una questione di fede e preghiera. Tra i principali candidati spiccano il cardinale Bellini (Stanley Tucci), figura influente del Vaticano; il cardinale Trembley (John Lithgow) di Montreal; il cardinale Tedesco (Sergio Castellitto) di Venezia e il cardinale Adeyemi (Lucian Msamati) dalla Nigeria, che potrebbe fare la storia come il primo papa africano.
Dietro le loro vesti porpora, però, si celano ambizioni personali e segreti compromettenti, capaci di sconvolgere il delicato equilibrio della Chiesa. Intrighi, rivelazioni scioccanti e manovre machiavelliche iniziano a minare il conclave, mettendo alla prova non solo i partecipanti, ma anche la Fede stessa di Lawrence.
Mentre il cardinale si trova ad affrontare i propri dubbi e un crescente senso di inquietudine, una scoperta sconvolgente sui segreti del defunto papa lo trascina in una spirale di interrogativi morali. Ma ciò che lo attende al culmine di questa ricerca è un’ultima rivelazione capace di cambiare tutto…

MARIA

Giovedì 22 MAG / ore 16.30 – 21.00
Trama:
Maria, film diretto da Pablo Larraín, racconta la vota di una delle più grandi cantante liriche al mondo, Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie, soffermandosi sui suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni ’70.

UNA NOTTE A NEW YORK

Giovedì 29 MAG / ore 16.30 – 21.00
Trama:
Una Notte a New York, il film diretto da Christy Hall, si svolge a bordo di un taxi. Una giovane donna (Dakota Johnson) sale sull’auto guidata da Clark (Sean Penn) che dall’aeroporto JFK di New York la deve portare a Manhattan.
Lei appare tesa, e i due iniziano una conversazione leggera, sembrano le solite chiacchiere superficiali che si fanno tra tassista e cliente. Ma lungo il viaggio la conversazione sembra prendere forma e spessore. I due si sentono liberi di affrontare temi importanti e molto personali per poi diventare intimi.
Relazioni, amore, sesso, passato e presente. Clark e la ragazza si raccontano, svelano dettagli della loro storia personale e con grande onestà mettono a nudo le proprie fragilità. Una semplice corsa in taxi che diventa per entrambi un’occasione di profonda e inattesa riflessione.

IL NIBBIO

Giovedì 05 GIU / ore 16.30 – 21.00
Trama:
Il Nibbio, il film diretto da Alessandro Tonda, racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica.
Il film esplora non solo il lato professionale di Calipari – un uomo di straordinaria dedizione, esperto di intelligence e negoziazione – ma anche la sua dimensione privata. Il racconto si snoda tra Roma e Baghdad, mostrando le difficili trattative con i sequestratori, le tensioni diplomatiche e il pericolo costante che caratterizzava l’intera operazione di recupero.
Quando finalmente riesce a concludere la missione e a liberare la giornalista, il viaggio di rientro si trasforma in una tragedia. Durante il tragitto verso l’aeroporto di Baghdad, l’auto su cui viaggiano viene colpita da colpi di arma da fuoco sparati da soldati americani a un posto di blocco. Calipari si getta eroicamente su Giuliana Sgrena, proteggendola con il proprio corpo e rimanendo ucciso.
Un eroe silenzioso, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate.

L’ORTO AMERICANO

Giovedì 12 GIU / ore 16.30 – 21.00
Trama:
L’Orto Americano, il film diretto da Pupi Avati, inizia a Bologna alla vigilia della Liberazione. Un giovane aspirante scrittore (Filippo Scotti) dalla mente contorta, incrocia casualmente lo sguardo di un’ausiliaria americana (Mildred Gustafsson) dal barbiere e se ne innamora follemente.
Non la dimenticherà mai e anni dopo decide di andare negli Stati Uniti per scrivere il suo romanzo definitivo. Quando arriva in una cittadina del Midwest, scopre che nella casa vicina vive un’anziana signora che ha perso ogni traccia della figlia. Di notte, dall’orto della donna, provengono inquietanti urla. L’uomo ricollega alcuni dettagli sinistri e si convince che la figlia dell’anziana vicina sia proprio il suo amore americano, di nome Barbara.
Decide così di volerla ritrovare. Le ultime notizie che la madre ha di lei è che ha sposato un italiano e vive in una cittadina alla foce del Po. Lo scrittore torna in Italia per condurre le sue ricerche e scopre verità macabre che non si immaginava nemmeno…

A REAL PAIN

Giovedì 19 GIU / ore 16.30 – 21.00
Trama:
A Real Pain, il film diretto da Jesse Eisenberg, vede protagonisti David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin), due cugini agli antipodi, che di solito evitano di frequentarsi, costretti però a riunirsi per affrontare insieme un viaggio attravero la Polonia e gli ex campi di concentramento nazisti, per onorare la memoria della loro amata nonna defunta. La loro avventura prenderà una piega inaspettata quando antiche tensioni tra loro riemergono, sullo sfondo di una complessa storia familiare.

NOI E LORO

Giovedì 26 GIU / ore 16.30 – 21.00
Trama:
Noi e loro, il film diretto da Delphine e Muriel Coulin, racconta la storia di Pierre (Vincent Lindon), ferroviere cinquantenne che ha cresciuto i due figli da solo.
Louis e Fus sono molto diversi tra loro. Louis è il minore, ama studiare e dopo il diploma parte per frequentare la Sorbona di Parigi. Fus invece, non ha mai avuto grandi risultati a scuola ed è sempre stato affascinato dalla violenza e dal potere. Questa sua indole lo ha portato ad unirsi a gruppi di estrema destra, andando contro i valori di suo padre.
Il ragazzo tende a chiudersi in se stesso e tra lui e Pierre si crea una distanza che con il tempo si trasforma in conflitto e incomprensione.